
Quando ci riferiamo all’argomento del collaudo estintori Roma parliamo della manutenzione alla quale poi seguirà il collaudo, e anche parliamo della loro installazione.
Riguardo l’argomento che trattiamo quello che è assolutamente certo è che tutti ormai hanno accettato giustamente che un estintore è fondamentale in tante circostanze e tante situazioni soprattutto per i locali pubblici, anche se poi sarebbe utile anche per le case private o per le macchine o per le imbarcazioni, ma in quelli pubblici vengono installati per evitare o per diciamo bloccare un principio di incendio e quindi evitare gravi danni in primis alle persone e poi le cose attualmente.

Diciamo che in un certo senso un estintore rappresenta il nostro primo difensore è il nostro primo scudo e il nostro supereroe contro l’incendio o contro l’inizio dello stesso.
Anche se poi è abbastanza sbagliato parlare di estintore al singolare, nel senso che ci sono vari tipi anche per quanto riguarda il peso e quindi per esempio per una piccola imbarcazione ne metteremo uno di 1 kg, mentre per un supermercato ne metteremo più di uno magari 12 kg per fare degli esempi.
Quello che è assolutamente certo, e che per quanto riguarda la manutenzione c’è una normativa che prevede 5 fasi, e la prima cosa da dire rispetto a questi 5 che ci deve essere in un’impresa un responsabile o meglio delle figure che si occupano di antincendio e anche della manutenzione degli estintori pure per poter prevedere una certa formazione ai nuovi dipendenti che entreranno a lavorare in azienda.
Quindi praticamente l’azienda è obbligata a fornire questo tipo di conoscenza ai nuovi arrivati ,conoscenze che insieme per esempio alla formazione sul Pronto soccorso possono essere sempre utili.
Mentre i dipendenti si dovranno impegnare a seguire questi corsi, nel senso che ci sono dei corsi all’interno di un’azienda che sono facoltativi e quindi servono a migliorare le proprie conoscenze, mentre alcuni corsi come questi che riguardano quello che stavamo studiando Sono obbligatori da frequentare ed è anche abbastanza comprensibile.
Poche persone conoscono nei dettagli come funziona la manutenzione di un estintore
La prima fase che riguarda la manutenzione degli estintori prevede l’avviso che gli estintori Sono fuori servizio e anche un libretto disponibile degli stessi che deve essere compilato.
E poi c’è la seconda fase che riguarda la sorveglianza degli stessi che andrebbe fatta più volte possibile e quindi andrebbe verificato se l’estintore è integro e ove non lo fosse bisognerebbe segnalarlo alla struttura che si occupa della manutenzione dello stesso appunto.
Così come bisognerebbe verificare che l’estintore non è stato manomesso e poi andare direttamente alla terza fase che riguarda il controllo degli estintori che viene eseguito da una persona ogni sei mesi e quindi una persona competente dovrà verificare se gli stessi hanno ancora un buon livello di efficienza.
Così come andrà verificata che la carica dei degli estintori a biossido di carbonio c’è la pressione esterna funzioni correttamente e poi compilare il cartellino della manutenzione e collaudarlo per avere un’ultima certezza.